o berci, braxilis, lacca di Firenze, lacca di Pernambuco (o fernambuco), lacca di Venezia, rosa, rosetta, vercino, verzino, raspa, ecc. Colorante organico di origine vegetale ottenuto a partire dal legno di varie specie di piante del genere Caesalpina, presenti nelle Indie Orientali (Caesalpina sappan o - secondo l’etimologia araba - brasil o brezil) e ugualmente diffuse in America del Sud (Caesalpina brasiliensis), particolarmente in Brasile nello stato di Pernambuco. Nel XVII secolo risulta commercializzato sotto forma di scaglie vendute a peso, a costi inferiori a quelli della cocciniglia. Veniva preparato a partire da un succo ottenuto da una macerazione con dell’aceto o urina e dell’allume di rocca come stabilizzante. Troviamo una descrizione della sua fabbricazione nel De arte illuminandi (seconda metà XIV sec.) e in numerosi altri trattati, compresi gli scritti di Theodore Turquet De Mayerne (1620) che lo ricorda con il nome di rosetta (roset: in questo caso è stato supposto che il colorante potesse essere ottenuto a partire dal legno del così detto albero di Giuda, Cercis siliquastrum). E’ stato impiegato nelle tecniche a tempera e, essenzialmente, nell’arte della miniatura, sia come lacca alluminata sia come colorante da utilizzare molto fluido per ombreggiare e velare. |