STEFANO F. MUSSO
Lo stucco in architettura. Tra "simulazione"  e"nascondimento"
in: Lo Stucco. Cultura, tecnologia, conoscenza. Atti del Convegno di Studi, Bressanone 10-13 Luglio 2001
pp. 27-36

I materiali

L'arte e la pratica dello stucco ha riguardato, díaltra parte, oggetti costituiti dai materiali più diversi (dal legno ai metalli, dai marmi alle pietre, dai laterizi alle malte e agli intonaci), rispetto ai quali lo stucco, per conseguire i risultati sperati, ha assunto composizioni e caratteristiche fisiche e tecnologiche variegate, agendo sugli ingredienti (i leganti: calce, scagliola, gesso; gli aggregati: sabbia, polvere di marmo, cocciopestoÖ; gli additivi: caseina, albume, vinoÖ) ma anche sui modi di preparazione dell"impasto, per renderlo lavorabile e adatto ai singoli impieghi (agendo sulla malleabilità, sui tempi di presa, sulle densità e sui modi di stesura, applicazione e lavorazione). Infinite sono infatti le fonti da cui possiamo trarre informazioni sulle materie usate, sui modi della lavorazione e della stesura dellíimpasto, come documenta il saggio di Carla Arcolao e di Alessandro Dal Bo, negli atti di questo stesso convegno, e come suggerisce questo breve e casuale brano di Giorgio Vasari, per il quale:

"[Ö], volendo mostrare come lo stucco s'impasti, si fa con un edificio in uno mortaio di pietra pestare la scaglia di marmo, né si toglie per quell[o] altro che la calce che sia bianca, fatta o di scaglia di marmo o di travertino; et in cambio di rena si piglia il marmo pesto e si staccia sottilmente et impastasi con la calce, mettendo due terzi calce et un terzo marmo pesto, e se ne fa del più grosso e sottile, secondo che si vuol lavorare grossamente o sottilmente [Ö]" (da: G. Vasari, Le viteÖ, cap. IIII, pag. 70).
 

Index