Quartiere |
Santo Spirito |
Ubicazione |
Piazza de' Pitti 1 |
Denominazione |
Grotta del Buontalenti (giardino di Boboli) |
Altre denominazioni |
Grotta Grande, grotta di Michelangelo |
Affacci |
. |
Proprietà |
Pitti, Medici, Asburgo Lorena, Savoia, demanio dello Stato (bene in uso alla P.A. Centrale). |
Architetti - Ingegneri |
Buontalenti Bernardo, Vasari Giorgio, Baldini Laura. |
Pittori - Scultori - Decoratori |
Bandinelli Baccio (Bartolomeo Bandinelli, d.), Giovanni del Tadda, Michelangelo Buonarroti, Mati Pietro, Poccetti (Bernardino Barbatelli, d.), Vincenzo de' Rossi, Giambologna (Jean de Boulogne, d.). |
Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
Note storiche |
Si tratta di un complesso architettonico di notevole suggestione e bellezza, definito su commissione di Francesco I de' Medici da Bernardo Buontalenti tra il 1583 e il 1588 (nel luogo dove già esisteva un 'vivaio' realizzato su disegno di Giorgio Vasari tra il 1557 e il 1564 del quale si conservò e si inglobò la facciata) e, benché pensato a similitudine di una grotta naturale, costruito essenzialmente fuori terra e composto da tre ambienti comunicanti posti in successione, animati da getti e cadute d'acqua tramite un complesso sistema idraulico ancora parzialmente funzionante. Il prospetto presenta una grande arcata tripartita in basso da colonne di ordine dorico, con sull'arco finte stalattiti che ugualmente vanno a coprire il timpano di coronamento: ai lati sono due nicchie con le statue di Cerere e Apollo dovute a Baccio Bandinelli (1548-1558 circa) e realizzate per una diversa collocazione; sopra l'arco è lo stemma mediceo tra figure allegoriche in mosaico e ai lati cartelle con arieti (le soluzioni plastiche della facciata sono di Giovanni del Tadda). Nella prima grotta sono ai quattro angoli i calchi dei prigioni di Michelangelo Buonarroti, i cui originali (ora alla Galleria dell'Accademia) furono qui collocati nel 1586 dopo che Cosimo I li aveva avuti in dono da Leonardo Buonarroti. Le pareti dell'ambiente sono rivestite di concrezioni calcaree, fra le quali emergono pastori e animali modellati con l'uso di spugne calcaree da Pietro Mati, che spiccano su fondali dipinti dal Poccetti, estesi sulla volta a simulare un pergolato che giunge fino ad un oculo posto al centro ed aperto alla luce esterna. Al centro dell'ambiente è una fontana, mentre non è più presente la vasca in vetro che si dice fosse posta in alto in corrispondenza dell'oculo, destinata a filtrare e rendere vibrante la luce grazie al movimento dei pesci che vi si trovavano. La seconda grotta o ninfeo è rivestita di conchiglie e ornata da affreschi (Giunone e Minerva). Nel mezzo è il gruppo marmoreo raffigurante Teseo ed Elena (secondo alcuni Paride ed Elena, secondo altri Enea e Didone) dovuto a Vincenzo de' Rossi (1560). Nella terza grotta si conserva sempre in posizione centrale una fontana circondata da quattro satiri che, sorreggendosi ad una tazza in marmo verde africano, guardano alla Venere che esce dal bagno posta al centro, opera di Giambologna (1573). Particolarmente complesse le vicende conservative (si veda l'ampia documentazione fotografica conservata presso la Soprintendenza ai Monumenti) che, per quanto riguarda gli ultimi decenni, hanno visto un primo intervento per lo più riferito alle coperture e alle condutture idrauliche realizzato tra il 1969 e il 1970, quindi un cantiere relativo alle decorazioni interne nel 1980, seguito a distanza di circa dieci anni da un intervento a interessare il prospetto principale. Tra il 1996 e il 1998 si è tornati a intervenire sia sulle coperture sia con il restauro delle decorazioni del primo ambiente. Tra il 1999 e il 2003 gli ulteriori ambienti interni, gli esterni della grotta e l'area antistante sono stati interessati da un intervento di restauro condotto su progetto e direzione dei lavori dell'architetto Laura Baldini (ditta esecutrice per le opere murarie SIRE, per il restauro pittorico e lapideo P.T. Color), che hanno avuto tra l'altro il merito di riportare all'originale livello lo slargo che precede la grotta, rivelando gli antichi accessi. Alla grotta si accedeva infatti in origine da uno stradone inerbito che partiva dal cancello situato all'angolo sinistro della facciata di palazzo Pitti e correva tra due stretti percorsi pavimentati ad acciottolato, testimoniati dai documenti ma dei quali si era persa traccia per i successivi innalzamenti del piano di calpestio, già occultato attorno al 1620 e definitamente modificato tra il 1763 e il 1765 quando la rampa seicentesca era stata sostituita dall'attuale viale dei Prigionieri Daci. Il ritrovamento ha permesso di evidenziare un articolato percorso, che fiancheggiava l'antica viottola da ambo i lati, correva davanti alla grotta e univa quest'ultima con la Grotticina di Madama (si veda), la più antica di Boboli, fatta erigere da Eleonora di Toledo tra il 1553 e il 1555. Sempre nel corso dell'intervento, davanti alla facciata della grotta, sono riemersi, insieme all'imbrecciato, i tre gradini di accesso alla prima stanza, la panca in pietra forte e il basamento in pietra spugna sotto le nicchie. La decorazione sul lato sinistro, lungo il Corridoio Vasariano, è costituita da forme geometriche semplicemente campite in ciottoli chiari e scuri. Gli stessi motivi si ritrovano sul lato opposto, arricchiti però da figure zoomorfe e antropomorfe e intervallati da elaborati elementi grafici; tale differenza stilistica conferma l'ipotesi di un diverso periodo di esecuzione (vasariano il primo tratto, buontalentiano il secondo), già avanzata dall'analisi delle fonti archivistiche. |
Bibliografia
dettaglio |
Bocchi-Cinelli 1677, pp. 137-139; Del Bruno 1757, pp. 135-136; Fantozzi 1842, pp. 653-655; Limburger 1910, n. 115; Garneri 1924, pp. 275-276; Allodoli-Jahn Rusconi 1950, p. 185; Firenze 1974, p. 348; Firenze 2005, p. 502; Zoppi 2019, pp. 22-38. |
Approfondimenti |
Detlef Heikamp, La Grotta grande del giardino di Boboli, in "Antichità Viva", IV, 1965, 4, pp. 27-43; Marisa Forlani Conti, Ancora sulla Grotta Grande di Boboli, in "Prospettiva", 1979, 16, pp. 76-78; Detlef Heikamp, Metamorfosi in grotta: la Grotta Grande del giardino di Boboli, in "FMR", IV, 1985, 35, pp. 100-108; Louis D. Pierelli, La camera dei Prigioni nella Grotta Grande: modi e materiali della costruzione, in Boboli 90, atti del Convegno Internazionale di studi per la salvaguardia e la valorizzazione del giardino (Firenze, 9-11 marzo 1989) a cura di Cristina Acidini Luchinat e Elvira Garbero Zorzi, Firenze, Edifir, 1991, I, pp. 57-66; Luigi Zangheri, Vasari e la Grotta grande, in Boboli 90, atti del Convegno Internazionale di studi per la salvaguardia e la valorizzazione del giardino (Firenze, 9-11 marzo 1989) a cura di Cristina Acidini Luchinat e Elvira Garbero Zorzi, Firenze, Edifir, 1991, II, pp. 397-402; Litta Maria Medri, Considerazioni intorno alle prime fasi costruttive della Grotta Grande nel Giardino di Boboli, in Artifici d'acque e di giardini: la cultura delle grotte e dei ninfei in Italia e in Europa, a cura di Isabella Lapi Ballerini e Litta Maria Medri, Firenze, Centro Di, 1999, pp. 215-227; Giorgio Galletti, La genesi della Grotta Grande di Boboli, in Artifici d'acque e di giardini: la cultura delle grotte e dei ninfei in Italia e in Europa, a cura di Isabella Lapi Ballerini e Litta Maria Medri, Firenze, Centro Di, 1999, pp. 228-239; Palazzo Pitti. La reggia rivelata, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Pitti, 7 dicembre 2003-31 maggio 2004) a cura di Gabriele Capecchi, Amelio Fara, Detlef Heikamp, Vincenzo Saladino, Firenze-Milano, Giunti, 2003, pp. 425-435 (Laura Baldini Giusti, Il giardino della grotta), 436-445 (Giorgio Galletti, Il restauro ottocentesco della facciata della Grotta Grande di Boboli), 446-474 (Detlef Heikamp, L'interno della Grotta Grande del giardino di Boboli); Laura Baldini, Litta Maria Medri, Allegoria e mito nel giardino del Principe, in "Opere. Rivista toscana di architettura", II, 2004, 1, pp. 24-29; Daniela Smalzi, Il vivaio di Boboli. Giorgio Vasari, in Ammannati e Vasari per la città dei Medici, a cura di Cristina Acidini e Giacomo Pirazzoli, Firenze, Polistampa, 2011, pp. 188-189; Bernardo Buontalenti e la Grotta Grande di Boboli, a cura di Sergio Risaliti, Firenze, Maschietto Editore, 2012; Rino Sartori, Le spugne delle grotte artificiali fiorentine e la Pietraforte nell’architettura pistoiese: descrizione e ricerca delle provenienze, in "Bollettino ingegneri", LXI, 2013, 5, pp. 20-24; Giuseppe Conti, La spinapesce nel Rinascimento tra Filippo Brunelleschi, i Sangallo e Bernardo Buontalenti nella grotta grande del giardino di Boboli: alcune considerazioni matematiche, in "Bollettino della Società di Studi Fiorentini", 2013 (2014), 22, pp. 246-254; Maura Chiavacci, Cerere, Apollo, in Baccio Bandinelli. Scultore e maestro (1439-1560), catalogo della mostra (Firenze, Museo nazionale del Bargello, 9 aprile-13 luglio 2014) a cura di Detlef Heikamp e Beatrice Paolozzi Strozzi, Firenze-Milano, Giunti Editore, 2014, pp. 593-594, nn. XVIIa, XVIIb; Shannon Kelley, Arno river floods and the Cinquecento grotto at the Boboli Garden, in "Renaissance studies", XXX, 2016, 5, pp. 729-751. |
Documentazione fotografica |
Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 10254 (veduta d'insieme del prospetto esterno, 1975 ca.). Archivio fotografico SBAP, Firenze: 17564, 17565, 17566, 17567, 17568, 17569, 17597, 17598 (vedute e particolari dei gruppi statuari presenti nella grotta, 1957); 17599 (veduta d'insieme del prospetto esterno, 1957); 31719, 31720, 31721 (vedute d'insieme del prospetto esterno, 1966); 43604, 43605 (vedute d'insieme del prospetto esterno, 1968); 46245, 46246, 46247, 46248, 46249, 46250, 46251, 46252, 46255, 46256, 46257, 46258, 46259, 46260, 46261, 46262, 46263, 46264, 46265, 46266, 46267, 46268, 46269, 46270, 46271, 46272, 46273, 46274, 46275, 46276, 46277, 46278, 46279, 46280, 46281, 46282, 46283, 46284, 46285, 46286, 46287, 46288, 46289, 46290, 46291, 46292, 46293, 46294, 46295, 46296, 46297, 46298, 46299, 46300, 46301, 46302, 46303, 46304, 46305, 46306, 46307, 46308, 46309, 46310, 46311, 46312, 46313, 46314, 46315, 46316, 46317, 46318, 46319, 46320, 46321 (documentazione relativa agli spazi esterni e interni, con vedute d'insieme e particolari, in previsione dell'intervento di restauro, 1969); 46886, 46887, 46888, 46889, 46890, 46891, 46892, 46893, 46894, 46895, 46896, 46897, 46898, 46899, 46900, 46901, 46902, 46903, 46904, 46905, 46906, 47112, 47113, 47114, 47114, 47115, 47116, 47117, 47118, 47119, 47160, 47161, 47162, 47163, 47164, 47165, 47166, 47167, 47168, 47294, 47295, 47379, 47380, 47381, 47382, 47383, 47706, 47707, 47708 (documentazione relativa al cantiere di restauro, 1969); 60804, 60805 (particolari dopo il restauro, 1972); 93671, 93672, 93673 (vedute d'insieme delle pareti della prima sala, 1978); 100637, 100638, 100639, 100640, 100641, 100642, 100643, 100644, 101552, 101553, 101554, 101555, 101556, 101557, 101558, 101559, 101560, 101561, 101562, 101563, 101564, 101565, 101566, 101567, 101568, 101569, 101570, 101571, 101572, 101573, 101635, 101636, 101637, 101638, 101639, 101640, 101641, 101642, 101643, 101644, 101645, 101646, 101647, 101648, 101649, 101650, 101651, 101652, 101653, 101654, 101655, 101656, 101657, 101658, 101659, 101660, 101661, 101662, 101663, 101664, 101665, 101666, 101667, 101668, 101669, 101670, 101671, 101672, 101673, 101674, 101675, 101676 (documentazione relativa alle decorazioni interne in previsione dell'intervento di restauro, 1979); 102377, 102378, 102379, 102380, 102381, 102382, 102383, 102856, 102857, 102858, 102859, 102860, 102861, 102862, 102863, 102864, 102865, 102866, 102867, 102868, 102869, 102870, 102871, 102872, 102873, 102874, 102875, 102876, 102877, 102878, 102879, 102880, 102881, 102882, 102883, 102884, 102885, 102886, 102887, 102888, 102889, 102890, 102891 (documentazione relativa al cantiere di restauro, 1980); 103180, 103181, 103182, 103183, 103184, 103185, 103186, 103187, 103188, 103189, 103190, 103191, 103192, 103193, 103194, 103195, 103196, 103197, 103198, 103199, 103200, 103201, 103202, 103203, 103204, 103205, 103206, 103207, 103208, 103209, 103210, 103211, 103212, 103213 (particolari delle formelle in cotto inserite nell'apparato decorativo, 1980); 103265, 103266, 103267, 103268, 103269, 103270, 103271, 103272, 103273, 103274 (documentazione relativa al cantiere di restauro, 1980); 103595, 103596, 103597, 103598, 103599, 103600, 103601, 103602, 103752, 103753, 103754, 103755, 103756, 103757 (vedute degli spazi interni a conclusione dell'intervento di restauro, 1980); 156681, 156683 (vedute del prospetto con ponteggio provvisionale, 1989); 158573, 158574, 158575, 158576, 158577, 158578, 158579, 158580, 158581, 158582, 158583, 158584, 158585, 158586, 158587, 158588, 158589, 158590, 158591, 158592, 158593, 158594, 158595, 158596, 158597, 158598, 158599, 158600, 158601 (particolari degli elementi decorativi del prospetto dopo l'intervento di restauro, 1990); 185454, 185456, 185457, 185461, 185629, 185630, 185631, 185632 (vedute d'insieme degli spazi della prima sala in previsione dell'intervento di restauro, 1996); 187882, 87882, 87882, 87882, 87882, 87882, 87882, 87882, 87890, 87890, 87890, 87890, 87890, 87890, 87890, 87890, 87898 (particolari delle pitture murali della volta della prima sala dopo l'intervento di restauro, 1996); 188454, 188455, 188456, 188457, 188458, 188459, 188460, 188461, 188462, 188463 (particolari a luce radente delle pitture murali delle pareti della prima sala in previsione dell'intervento di restauro, 1996); 191531, 191532, 191533, 191534, 191535, 192692, 192693, 192694, 192695 (documentazione relativa al restauro delle coperture, 1997); 197417, 197418, 197419, 197420, 197421, 197422, 197423, 197424, 197425, 197426, 197427, 197428, 197496, 197497, 197498 (documentazione relativa al restauro delle decorazioni delle pareti della prima sala, 1998); 197842, 197843, 197844, 197845, 197846, 197847, 197848, 197849, 197850, 198296, 198297, 198298, 198299, 198300, 198301, 199857, 199858 (documentazione relativa al ritrovamento di una fascia pavimentale a mosaico nello spazio antistante la grotta, 1998); 208370, 208371, 208372, 208373, 208374, 208375, 208376, 208377, 208378, 208379, 208380, 208381, 208382, 208383, 208384, 208385, 208386, 208387, 208388, 208389, 208390 (documentazione relativa agli spazi interni con particolare riferimento ai gruppi statuari in previsione dell'intervento di restauro, 2000); 219373, 219374, 219375, 219376, 219377, 219378, 219379, 219380 (documentazione relativa al ripristino degli spazi esterni, 2003). |
Risorse in rete |
Su complesso sono vari file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Grotta del Buontalenti su Wikipedia. |
Codice SBAPSAE |
. |
ID univoco regionale |
. |
Data creazione |
03/01/2012 |
Data ultima modifica |
06/01/2021 |
Data ultimo sopralluogo |
19/02/2020 |
Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
Tags |
Campo in corso di revisione. |
Localizzazione |
|
|