Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Casa delle monache di San Niccolò Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere San Giovanni
Ubicazione Via degli Alfani 74
Denominazione Casa delle monache di San Niccolò
Altre denominazioni Monastero di San Niccolò di Caffaggio
Affacci .
Proprietà monastero di San Niccolò di Cafaggio, demanio dello Stato (bene in uso alla P.A. Centrale).
Architetti - Ingegneri Nessun dato rilevato.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche L'edificio occupa una porzione dell'antico monastero di San Niccolò di Cafaggio, edificato per volere di Niccolò Gianfigliazzi nella prima metà del Trecento e soppresso nel 1783, per il quale si rimanda ai civici 76-78, ai quali fanno riferimento anche la bibliografia, gli approfondimenti e la documentazione fotografica qui riportati. La casa presenta una semplice facciata organizzata per quattro piani per due assi, con il portone di accesso posto a destra e timbrato da un pietrino con le insegne del monastero (due pastorali decussati e legati, accompagnati dalla mitria vescovile e da tre palle, tutti attributi di San Nicola). Sempre al terreno è un tabernacolo che attualmente racchiude un Ecce homo con vari ex voto, e che originariamente (si veda l'epigrafe latina sottostante trascritta e commentata da Francesco Bigazzi 1886) conservava un'immagine miracolosa della Immacolata Concezione traslata nel 1794 in Duomo.
Bibliografia
dettaglio
Follini-Rastrelli 1789-1802, III, pp. 271-273; Fantozzi 1842, p. 422, n. 162; Fantozzi 1843, pp. 179-180, n. 429; Firenze 1845, p. 72; Firenze 1850, pp. 305-306; Passerini 1853, pp. 816-823; Bigazzi 1886, p. 177; Limburger 1910, n. 99; Garneri 1924, pp. 223-224, n. IX; Allodoli-Jahn Rusconi 1950, p. 124; Osanna Fantozzi Micali in Roselli 1974, pp. 94-96, n. 57; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 47; Fantozzi Micali-Roselli 1980, pp. 220-221, n.75; Firenze 2005, p. 365; Invernizi 2007, I, pp. 31-32, nn. 16-17; Aleardi-Marcetti 2011, pp. 94-95, n. FI82.
Approfondimenti Guido Carocci, I Tabernacoli di Firenze, in "Arte e Storia", XXIII, 1904, 24/25, pp. 161-162; Annamaria Giusti, Il nuovo antico museo delle Pietre Dure, in "MCM, La Storia delle Cose", 1995, 29, pp. 27-30; Il Museo dell'Opificio a Firenze rinnovato da Adolfo Natalini, a cura di Adolfo Natalini, fotografie di Mario Ciampi, Livorno, Sillabe, 1995; Angiolo Pucci, I giardini di Firenze, IV, Giardini e orti privati della città, a cura di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, p. 237.
Documentazione fotografica Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 10527 (veduta del tabernacolo posto al civico 74, 1972). Archivio fotografico SBAP, Firenze: 57634, 57635, 57636, 57637, 57638, 57639, 57640, 57641, 57642, 57643, 57644, 57732, 57733, 57734, 57987, 57988, 57989, 57990, 57991 (documentazione relativa al cantiere di restauro, 1971); 60154, 60155, 60156, 60157, 60158, 60159, 60160, 60161, 60162, 60163, 60164, 60165, 60166, 62233, 62234, 62235, 62236, 62237, 62353, 62354, 62355, 62356, 62567, 62568, 62569, 62767, 62768, 62769, 62770, 62771, 62772, 62773, 62774, 63023, 63024, 63025, 63026, 63027, 63118, 63119, 63765, 63766, 63767, 63768, 63980, 63981, 64146, 64147, 64148, 64149, 64150, 64151, 64152, 64153, 64146, 64147, 64148, 64149, 64150, 64151, 64152, 64153 (documentazione relativa al cantiere di restauro, 1972); 65180, 65181, 65182, 65183, 65184, 65185, 65369, 65370, 66083, 66084, 66085, 66086, 66087, 66088, 66315, 66625, 66626, 66627, 66628, 66629, 66630, 67205, 67206, 67207, 67208, 69207, 73968, 73969 (documentazione relativa al cantiere di restauro, 1973); 74098, 74099, 74100, 74101, 74102, 74103, 74104, 74105, 74106 (documentazione relativa al cantiere di restauro, 1974); 74561, 74562, 74563, 74564, 76094, 76095, 76096, 76097, 76098, 76099, 76100, 76101, 76102, 76103, 76104, 77048, 77049, 77050, 77051, 78515, 78516, 78517 (documentazione relativa al cantiere di restauro, 1975); 107114, 107115, 107116, 107117, 107118, 107119, 108005, 108006, 108007, 108008, 108009 (documentazione relativa al cantiere di restauro, 1980); 122350, 122351, 122352, 122353, 122354, 122355, 122356, 122357, 122358, 122359, 122360, 122361, 122362, 122363, 122364, 122365, 122366, 122367 (veduta di ambienti interni adibiti a laboratorio e magazzini, 1983); 125154, 125155, 125156, 125157, 125158, 125159, 125160, 125161, 125162, 125792, 125793, 125794, 125795, 125796, 125797, 125798, 125799, 125800, 125801, 125802, 125803, 125804, 125805, 125806, 125807, 125808, 125809, 125810, 125811, 125812, 125813, 125814 (documentazione relativa al cantiere di restauro e di adeguamento degli ambienti, 1983); 126371, 126372, 126373, 126374, 126375, 126376, 126377, 126378, 126379, 126380, 126381, 126382, 126383 (documentazione relativa al cantiere di restauro e di adeguamento degli ambienti, 1984); 128259, 128260, 128261, 128262, 128263, 128264, 128265, 128266, 128267, 128268, 128269, 128270, 128271, 128272, 128273, 128274, 128275, 128276, 128277, 128278, 128279, 128280, 128281 (vedute di ambienti interni dopo gli interventi di restauro, 1984); 138327, 138328, 138329, 138330, 138331, 138332, 138333, 138334, 138335, 138336, 138337, 138338, 138339, 138340, 139067, 139068, 139069, 139070, 139071, 140117, 140118, 140119, 140120 (veduta di spazi interni adibiti a laboratorio in parte oggetto di interventi di adeguamento, 1986); 154657, 154658, 154659, 154660, 154661, 154662, 154663, 154664 (vedute del cortile e del deposito dei materiali lapidei, 1989); 154665, 154666, 154667, 154668, 154669, 154670, 154671, 154672, 154673, 154674, 154675, 154676, 154677, 154678, 154679, 154680, 154681, 154682 (documentazione relativa all'allestimento delle sale secondo il progetto di Lando Bartoli, 1989); 156851, 156851, 156853 (vedute del cortile, 1990); 165822, 165823, 165824, 165825, 165826, 165827 (vedute d'insieme e particolari del nuovo arredo della portineria, 1992).
Risorse in rete Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla banca dati delle Architetture del 900 in Toscana (realizzata dalla Fondazione Michelucci e resa disponibile dalla Regione Toscana nel proprio sito). Ulteriori immagini e riferimenti bibliografici sono presenti nella banca dati Architettura toscana (L'architettura in Toscana dal 1945 ad oggi) e alla voce Opificio delle Pietre Dure su Wikipedia.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 17/03/2019
Data ultima modifica 04/01/2021
Data ultimo sopralluogo 16/03/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags tabernacolo, lapide, pietrino.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini