Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Palazzo Peyron Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere San Giovanni
Ubicazione Piazza dell'Indipendenza 13
Denominazione Palazzo Peyron
Altre denominazioni .
Affacci via di Barbano
Proprietà Peyron.
Architetti - Ingegneri Buonamici Luigi.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Si tratta di un edificio di indubbio interesse, sicuramente il più pregevole nel contesto della piazza, non fosse altro per la qualità dei materiali e delle lavorazioni che presenta. Il prospetto principale è articolato su cinque assi sviluppati per tre alti piani. Il fronte, segnato al centro da un ampio balcone, presenta al piano terra un bel paramento di bugne a cuscino di pietra arenaria, su cui sono infissi ferri con anello e portabandiera, minutamente lavorati. I piani superiori sono arricchiti da una decorazione pittorica a imitare il graffito, che vede sia ampie superfici a finto ammattonato, sia due fasce decorative con elementi vegetali, vasi, grifi, cornucopie e simili, secondo quelle modalità con le quali nel tardo Ottocento si andava rileggendo la tradizione rinascimentale. Originariamente inserito in questo repertorio come opera di anonimo, risulterebbe in realtà tra le realizzazioni dovute all'architetto Luigi Buonamici per la famiglia Peyron (si veda anche la loggia in via Panzani al 31 rosso), come attestato nella voce relativa al professionista e compilata da Marco Dezzi Bardeschi per il Dizionario Biografico degli Italiani (1972), dove così si annota: "L'opera si attiene alle norme di unificazione edilizia dei fabbricati sulla nuova piazza, tutti a cinque assi: in essa l'organizzazione della facciata si fonda sul largo impiego del bugnato (in deciso rilievo per tutto il piano terreno, graffito sugli alti livelli abitativi soprastanti) ed è coronata da un tetto aggettante a larga falda con il compito di ridimensionarne l'evidente fuori scala. Il vestibolo centrale, inteso come passaggio delle carrozze che immette nel cortile retrostante (sul quale si attestano i servizi in un corpo di fabbrica indipendente), è pensato come il fulcro rappresentativo dell'insieme e come momento di maggiore emergenza linguistica: la presenza di nicchie laterali in stucco con statue si affianca a singolari reminiscenze neoegizie nella sagomatura dell'ordine". Si torna a segnalare la qualità dell'androne, voltato, con quattro nicchie predisposte ad ospitare sculture (due sono presenti), con decorazioni pittoriche e un elaboratissimo cancello in ghisa sul quale sono, nello scudo posto al vertice, le iniziali A.P. (che nella originaria stesura di questa scheda si erano ipotizzate riferibili al consigliere Antonio Puccinelli, già proprietario del vicino edificio posto in angolo tra via Montanelli e via della Fortezza, e che invece sono evidentemente da ricondurre ad Angelo Peyron).
Bibliografia
dettaglio
Nessun dato rilevato.
Approfondimenti Marco Dezzi Bardeschi, Buonamici, Luigi, voce in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. XV, 1972.
Documentazione fotografica Campo in corso di revisione.
Risorse in rete Nessun dato rilevato.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 19/01/2009
Data ultima modifica 22/09/2021
Data ultimo sopralluogo 11/02/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags ferro da facciata, graffito, cancello.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini