Contesto di Riferimento
Firenze è la città che, ospitando il maggior numero di capolavori e di operatori della conservazione del patrimonio artistico del mondo, offre le migliori opportunità per acquisire e perfezionare le competenze e conoscenze per la tutela dei beni culturali.
Da 35 anni il nostro Istituto apre a luglio e settembre i propri laboratori a studenti di tutto il mondo interessati a seguire corsi pratici curati dagli stessi docenti dei corsi accademici triennali.
Il Corso di Restauro di Reperti Lignei Policromi approfondisce gli aspetti della civiltà classica attraverso un lavoro di osservazione, analisi e piccoli interventi su alcuni manufatti antichi lignei, proponendosi di offrire una formazione propedeutica alle attività di restauro e conservazione del patrimonio culturale.
Orari e Sedi
Il corso si terrà presso la sede di Via delle Casine, 21/rosso a Firenze.
Destinatari
Attestati di Frequenza
Al termine del corso verrà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di frequenza.
- Identificazione dei legni: nomenclatura dei legni, tecniche e strumenti per il riconoscimento dei legni, specie legnose di interesse nel restauro
- Proprietà fisiche e chimiche del legno
- Patine originali e artificiali
- La policromia della scultura lignea
- La densità dei legni e gli effetti di aria e umidità
- Visita guidata al Museo delle Navi Antiche di Pisa
- Il degrado dei manufatti lignei: funghi, insetti e trattamenti preventivi
- I coloranti e ossidanti
- Stuccatura, pulitura e ripristino cromatico
- Tecniche di consolidamento e interventi sulle superfici danneggiate
- Progettazione del restauro, ripristino e rifinitura
Modalità di Partecipazione
Ente erogatore
IBC Flores
Durata
40 ore
dal 21/07/2025 al 25/07/205
Scadenza iscrizione
11/07/2025